La diversità religiosa è costitutiva della
nostra realtà: è una ricchezza,
una sfida e una ragione di conflitti.
Integralismi e fondamentalismi sono una risposta difensiva a tali conflitti; riflessione e confronto sono le alternative promosse dal Centro di Studi Interreligiosi. Il Centro ha un triplice obiettivo: ricerca, formazione, divulgazione. Nato in seno dell’Almo Collegio Borromeo – collegio di merito che vede nell’alta formazione degli allievi la sua missione primaria – propone corsi trimestrali rivolti in particolare agli studenti di storia, ma accessibili a tutti gli studenti dell'Università di Pavia e a uditori esterni che ne facciano richiesta.
Il Centro
Il Centro nasce nel 2019 intorno ai corsi di Storia del cristianesimo e Storia delle religioni abramitiche offerti ogni anno dal Collegio Borromeo agli allievi interni e agli studenti dell'Ateneo pavese. A questi corsi di carattere introduttivo, a partire dall’anno accademico 2020/2021, si affiancano due corsi specialistici rispettivamente dedicati a Convivenza interreligiosa e strategie di conversione nel Mediterraneo e a Chiese e teologia in età moderna e contemporanea, che completano l’offerta didattica del Centro e vedono la partecipazione di studiosi ospiti, italiani e internazionali.
Obiettivi
Sul piano della ricerca scientifica il Centro si propone di studiare, grazie alla forte sinergia tra competenze, intenti e esperienze accademiche dei suoi membri, i contatti tra diverse tradizioni religiose in prospettiva storica, esegetico-filologica e comparatistica, movendo dalle religioni definite abramitiche – cristianesimo, ebraismo, islam – in quanto riconoscono nella figura di Abramo un riferimento comune, per aprirsi ad altre espressioni di fede religiosa.
Iniziative
In parallelo ai corsi il Centro organizza cicli di conferenze di carattere scientifico o divulgativo, convegni, nonché una summer school annuale di alta formazione, dedicata a figure, temi e problemi comuni alla storia delle tre religioni abramitiche, cui partecipano, in qualità di relatori o docenti, ebraisti, cristianisti, arabisti e islamologi, teologi e storici della cultura e dell’arte afferenti tanto al CSI quanto a università e centri di ricerca internazionali. Sul piano editoriale, il Centro s'impegna a raccogliere e pubblicare i risultati delle diverse attività di ricerca e alta formazione in una collana di studi in preparazione.
Accordi e partner
Per rafforzare il ruolo di osservatorio scientifico sulla storia e sulle implicazioni contemporanee delle relazioni interreligiose, il Centro è impegnato nella cooperazione con l’Università di Pavia e con prestigiosi atenei e centri di ricerca europei (LMU, Monaco di Baviera; ZITh, Università di Tubinga; EuQu, Università di Napoli l’Orientale) al fine di coordinare eventi di studio internazionali e individuare linee d'indagine e progetti di ricerca comuni.
L’arte musiva, sin dalle sue origini, rappresenta il bisogno di bellezza dell’uomo che impreziosisce con essa gli spazi che abita. L’armonia di forme e colori, nella complessità di tessere affiancate, compongono segni che insieme formano disegni.
Il logo del Centro di studi interreligiosi (CSI) riprende il significato di questa tecnica che le tre religioni abramitiche, in tempi e modi diversi, hanno usato per arricchire i propri luoghi sacri, per descrivere il lungo cammino che siamo chiamati a percorrere, all’inverso di una scia, da indefinito a finito, per trovare l’unità. La complessità delle tessere delinea la diversità religiosa, ricchezza ma anche ragione di conflitti a cui spesso la storia ha risposto con integralismi e fondamentalismi.
Il CSI ha l’ambizione di conseguire l’armonia del mosaico attraverso lo studio, la riflessione e il confronto, muovendo dalla storia delle religioni definite "abramitiche", raffigurate nel logo dal distacco cromatico, per aprirsi ad altre tradizioni culturali e religiose.
Curriculum in Studi Interreligiosi della Laurea Magistrale in
Storia globale delle civiltà e dei territori, Università degli Studi di Pavia, a.a. 2021/2022
Sono aperte le iscrizioni al Curriculum in Studi interreligiosi, percorso di specializzazione interno alla nuova Laurea Magistrale in Storia globale delle civiltà e dei territori (LM 84) offerta dall'Università degli Studi di Pavia. I corsi, tenuti in collaborazione con il Centro di Studi Interreligiosi attivo presso l'Almo Collegio Borromeo di Pavia, prevedono approfondimenti storici, filologici e esegetici sulla storia delle religioni abramitiche, le conversioni religiose nel Mediterraneo, la storia dei concili e della santità nel medioevo, la storia delle chiese e delle teologie nell'Europa moderna e contemporanea. Parte del Curriculum sono anche due insegnamenti tenuti da visiting professor, dedicati all'interpretazione rabbinica della Bibbia e alla storia del pensiero teologico islamico.
CORSI
CICLI DI CONFERENZE
Myriam/Maria/Maryam.
Prospettive e problemi di storia interreligiosa
(2021)
La figura di Maria di Nazareth è da secoli fonte di riflessione teologica, oggetto d’indagine esegetica e riferimento devozionale. A partire dai risultati di nuove ricerche in ambito storico e filologico, il ciclo di conferenze affronta ‘narrazioni’ e concetti fondamentali relativi alla figura di Maria – la Dormitio Virginis, la nascita verginale di Gesù, l’Annunciazione, l’Immacolata Concezione, il viaggio in Egitto della Sacra Famiglia – da un punto di vista di storia interreligiosa, cioè attraverso prospettive e problemi storici che risultano condivisi, complementari o polemicamente contesi tra ebraismo, cristianesimo e islam.
Le cinque conferenze sono tenute da specialisti di letteratura cristiana antica, letteratura rabbinica, traduzioni medievali del Corano, storia del pensiero cristiano contemporaneo e storia della teologia islamica attivi presso università e centri di ricerca europei (Ginevra, Tubinga, Madrid, Pavia, Torino/Exeter), riuniti in questa occasione in un dialogo scientifico concepito come unitario e organico.
Online e aperto al pubblico, il ciclo di conferenze è organizzato dal Centro di Studi Interreligiosi presso l’Almo Collegio Borromeo di Pavia e conclude il corso di “Chiese e teologie in età moderna e contemporanea”, attivato entro il nuovo curriculum “Studi interreligiosi” della Laurea magistrale in Storia d’Europa dell’Università di Pavia.
Lutero, la Riforma e gli Ebrei:
fonti e ragioni di un'attitudine antiebraica
(2020)
"Turchi" ed "Ebrei" in Lutero:
il significato politico degli scritti controversistici del riformatore
(2020)
(2019)
SUMMER SCHOOL
25-29 July 2022 - VILLA VIGONI
29th August - 2nd September 2022 _ ALMO COLLEGIO BORROMEO
Archivio
Registrati alla nostra newsletter
Per essere sempre informato sulle nostre iniziative